AREE DI INTERVENTO PSICOLOGI ASSOCIAZIONE IN-VERSO ROMA

La nostra risposta alle richieste di aiuto che ci pervengono si articola in due fasi: la prima conoscitivo-valutativa, la seconda di definizione e attuazione del percorso. Quest’ultimo si svolgerà, a seconda dei casi e della valutazione fatta, presso l'abitazione del richiedente, presso lo studio del professionista o presso le strutture che possono meglio rispondere alla domanda della persona.

 

CONSULENZA PSICOLOGICA

Prevede un ciclo di incontri a breve termine, finalizzato a circoscrivere la situazione problematica o stressante e ad individuare i mezzi psichici per gestirla, per evitare che si trasformi, con il tempo, in un disagio più pervasivo.

 

PSICOTERAPIA INDIVIDUALE

Processo di cura più ampio, realizzato all'interno di una cornice di sicurezza ed affidabilità della relazione diadica con il terapeuta, se la sofferenza presentata ha radici più profonde e condiziona negativamente vasti ambiti della vita della persona. La comprensione del mondo soggettivo e dei bisogni del paziente e la costruzione congiunta di nuovi significati conducono alla creazione di nuovi e più funzionali modi di vivere la propria vita.

 

TERAPIA FAMILIARE

Si rivolge alla famiglia nel suo insieme, quando il disagio di uno o più componenti può essere meglio inquadrato nel contesto in cui è sorto e si mantiene. Mira alla mobilitazione delle risorse dell'intero sistema familiare per produrre il cambiamento.

 

VALUTAZIONE PSICODIAGNOSTICA

L'utilizzo di questionari, test e colloqui valutativi, di comprovata attendibilità, consente allo specialista di tracciare delle indicazioni diagnostiche per orientare l'eventuale futuro iter terapeutico da intraprendere.

 

PSICOTERAPIA DI COPPIA

Particolarmente indicata nei casi di empasse relazionali più o meno duraturi, che impediscono alla coppia di continuare ad evolversi. Il "terzo", rappresentato dal terapeuta di coppia, con le sue specifiche competenze, può rivelarsi una presenza fondamentale per portare a galla i conflitti irrisolti e facilitare il riconoscimento reciproco delle soggettività che formano la coppia.

 

SOSTEGNO GENITORIALE

È un supporto pensato per i genitori che, separatamente o in coppia, possono sentirsi disorientati di fronte a determinate fasi evolutive particolarmente critiche o a comportamenti problematici o ad atteggiamenti apparentemente incomprensibili dei propri figli. La possibilità di trovare un senso a ciò che sta accadendo e la consapevolezza dei modi in cui le proprie modalità di interazione producono un effetto sono importanti per recuperare più pienamente e svolgere con soddisfazione il complesso ruolo del genitore.

 

PSICOTERAPIA INFANTILE

Può capitare che i genitori rilevino nei figli atteggiamenti 'strani': per esempio, il bambino appare troppo remissivo, silenzioso, o non manifesta interesse per nulla, all’improvviso rifiuta il cibo o, ancora, è provocatorio a scuola e aggredisce i compagni. Nelle prime fasi di crescita e trasformazione, questi comportamenti possono essere  indicatori di un disagio emotivo che non va trascurato ma accolto. Collaborando con i genitori, lo psicoterapeuta può aiutare il bambino a ritrovare spazi di vitalità e ad incanalare le proprie energie interiori nella direzione migliore.