Supporto psicologico e psicoterapia a domicilio
Coerentemente alla mission per la quale è stata fondata l’associazione InVerso, ossia promuovere l’accessibilità dei servizi psicologici e psicoterapeutici, oltre ai percorsi “classici” che si svolgono presso lo studio del professionista a costi sociali, prevediamo la possibilità di attivare degli interventi domiciliari.
Il servizio domiciliare può essere di supporto psicologico o di psicoterapia, a seconda delle specificità del caso e della valutazione che viene fatta dall’équipe prima di avviare il progetto.
Come funziona il supporto psicologico a domicilio
Per contattarci puoi scegliere la modalità che ti è più comoda: utilizzare l’apposito form, scriverci una mail, chiamarci o lasciare in segreteria un messaggio. Entro 24/48 ore dalla richiesta ti ricontatteremo e scambieremo al telefono qualche informazione, per orientarci a vicenda (aspetti organizzativi, breve descrizione della situazione che motiva la richiesta, etc.).
Fisseremo quindi un appuntamento conoscitivo gratuito presso una delle nostre sedi, con un professionista dell’associazione. Qualora la persona per la quale viene chiesto l’intervento sia impossibilitata a muoversi, l’incontro potrebbe svolgersi con uno o più familiari (la scelta su chi convocare al primo incontro e altri dettagli vengono concordati con le persone coinvolte e valutati, caso per caso, dal professionista che effettua la telefonata).
Successivamente, se quanto rilevato in sede di primo colloquio è a favore della possibilità di attivare un intervento domiciliare, passiamo alla fase di valutazione domiciliare che si svolge solitamente in due incontri e con due professionisti.
Successivamente l’équipe dà un feedback alla persona (e alla sua famiglia, se coinvolta nella fase valutativa) ed, eventualmente, propone un lavoro terapeutico, tracciando e concordando tempi, costi, obiettivi e modalità.
A chi si rivolge la psicoterapia a domicilio
Operiamo sul territorio di Roma, riuscendo a coprire la maggior parte delle zone della città, all’interno del raccordo. I percorsi di psicoterapia e sostegno psicologico domiciliare sono rivolti a persone “bloccate” dentro casa da sintomatologie di tipo fisico e/o psichico. Può trattarsi di bambini, adulti, anziani e famiglie. Tra le situazioni più ricorrenti:
- Adolescenti con ritiro scolastico e sociale
- Persone con disturbi d’ansia, panico o depressione invalidanti
- Donne in gravidanza o post-partum
- Pazienti oncologici o con malattie degenerative in stadio avanzato
- Anziani con ridotta autonomia
Chi è lo Psicologo a domicilio e quali obiettivi si pone
Il servizio viene svolto a Roma da un’equipe di psicologi e psicoterapeuti professionisti, ciascuno dei quali specializzato nel trattamento di particolari problematiche e target di utenza.
L’obiettivo generale di questo tipo di intervento è rende accessibile l’aiuto psicologico a chi avrebbe altrimenti molta difficoltà a raggiungere lo studio, nonché creare le condizioni per una apertura verso l’esterno (ed eventualmente verso altri servizi del territorio).